2007
01/01/2007

2007

Nasce l’idea di EticLab all’interno di un percorso formativo organizzato dalla Camera di Commercio di Genova nell’ambito dell’accordo nazionale tra Ministero del Lavoro e Unioncamere finalizzato alla promozione della CSR come strategia d’impresa.

2009
01/01/2009

2009

Startup della rete di imprese e persone che iniziano a organizzare attività come network informale, scambio buone pratiche, organizzazione convegni annuali tematici

2010
12/07/2010

2010

Il 12 Luglio 2010 EticLab si costituisce anche formalmente in Associazione

2013
01/01/2013

2013

Debuttano i Green Drinks, gli aperitivi di networking sulla CSR con esperienze di successo che vengono proposti agli associati con cadenza trimestrale.

2015
01/01/2015

2015

Per la prima volta EticLab è partner territoriale per la realizzazione de “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale”, da allora la tappa genovese è in costante crescita

2017
01/01/2017

2017

Adesione ad ASVIS Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile

02/01/2017

2017

Firmato l’accordo di collaborazione con Università di Genova

03/01/2017

2018

23 marzo: realizzazione della tappa genovese della IV edizione de “Il Salone della CSR e innovazione sociale”, dedicata totalmente alle scuole superiori (4° e 5° anno) per diffondere l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
L’ iniziativa, ha visto la partecipazione di oltre 200 ragazzi dai 16 ai 19 anni ai quali sono stati presentati i 17 SDGs attraverso le testimonianze di Associati impegnati in percorsi di sviluppo sostenibile. In occasione del Salone gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti hanno realizzato un’installazione site-specific sul tema dei rifiuti e degli scarti.

03/01/2017

2018

5 giugno: all’interno dell’annuale Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASVIS, è stato dedicato un Green Drink al tema strategico del rapporto tra gli organismi di governance e i temi della sostenibilità.
Il tema è stato agganciato al Goal 9, interpretando il concetto di innovazione come Sustainable Innovation dei modelli di governance.

03/01/2017

2017

Corso base CSR organizzato in collaborazione con Camera di commercio di Genova.

2021
15/04/2021

2018

1 e 2 ottobre: ETIClab è stata invitata a partecipare come protagonista all’edizione nazionale del Salone della CSR e innovazione sociale, ospitato a Milano dall’Università Bocconi

15/04/2021

2019

Novembre: Eticlab partecipa a Genova Smart week come Segreteria di Liguria 2030, per raccontare l’impegno della società civile per l’Agenda 2030 e lanciare il Festival dello Sviluppo Sostenibile

15/04/2021

2019

Gennaio: Su iniziativa di Eticlab da gennaio 2019 si è costituito a Genova un tavolo di lavoro multistakeholder volto a promuovere e diffondere l’Agenda ONU 2030 sul territorio ligure, in stretto raccordo con gli obiettivi e le azioni di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che si è concretizzato a maggio nella firma del Protocollo di intesa multistakeholder #Liguria2030.

15/04/2021

2019

24 maggio: realizzazione del V Salone genovese della CSR “I Territori della Sostenibilità” e cerimonia di firma del Protocollo di intesa multistakeholder #Liguria2030.

15/04/2021

2020

In seguito agli effetti conseguenti la pandemia da coronavirus covid 19, l’associazione si è unita allo slancio di solidarietà del Paese, donando mascherine FFP2 ad alcuni enti locali del Terzo Settore

15/04/2021

2020

23 giugno: realizzazione in diretta streaming del VI Salone genovese della CSR dal titolo “I volti della Sostenibilità: resilienza trasformativa e voci plurali”

15/04/2021

2020

10 dicembre: Eticlab è tra gli organizzatori del Primo forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile: la Regione ha aderito con DGR n. 1075 del 9 dicembre 2019 al protocollo Liguria 2030, con EticLab quale capofila, attribuendogli un ruolo nello svolgimento delle funzioni di Forum regionale per lo sviluppo sostenibile.
Il 10 dicembre 2020 si è svolto il primo incontro del Forum, organizzato in modalità webinair in collaborazione con EticLab e Liguria Ricerche, con una sessione plenaria mattutina e tre tavoli tematici paralleli pomeridiani (Persone, Pianeta, Prosperità).
62 diversi portatori d’interesse sono intervenuti presentando le proprie attività in corso e auspicate durante i 3 tavoli tematici del forum e/o rispondendo ad un questionario somministrato in occasione del Forum; erano provenienti principalmente dalla Liguria, ma anche dal Lazio, dall’Emilia-Romagna, dalla Lombardia e dal Piemonte e appartenevano a diverse categorie.